vivi-gandria

Siamo in Ticino…dove la legge è uguale ma non per tutti…Scommetto che i responsabili ISOS non hanno nemmeno visto il progetto del mega autosilo

Non c’è peggior cieco di chi non vuol vedere

confronto1

A 10 anni dall’aggregazione con Lugano, tiriamo le somme, ne è valsa la pena?

images Lugano-coat_of_arms.svg

vivi-gandria, si perché ormai Gandria è diventato alquanto invivibile, villaggio “morto” e non solo d’inverno com’era di solito, per dare una spinta al miglioramento generale della qualità di vita ci sentiamo in obbligo di agire, di contribuire attivamente a far rifiorire il villaggio, sia economicamente che socialmente, come d’altronde ci siamo impegnati nel lontano 1986 quando un gruppo di persone si sono messe a disposizione per la cosa pubblica e con grande impegno hanno realizzato progetti necessari alla comunità.

Sembrava fosse scontato che l’aggregazione con Lugano ci avesse traghettato verso un’isola felice, ma purtroppo ciò non è avvenuto, anzi si può ragionevolmente affermare che nell’insieme, sebbene carenti di progettualità a causa di mezzi finanziari alquanto limitati, il villaggio era molto più vivace, economicamente più forte, più in ordine.

Una dopo l’altra le attività legate al turismo hanno chiuso i battenti, le sostanziose presenze di turisti che visitavano il villaggio sono in caduta libera, le cause sono da ricercare nella mancanza cronica di ingredienti che compongono l’attrattività del villaggio, di marketing territoriale specifico e non da ultimo la congiuntura negativa.

Le strutture ricettive sono diventate obsolete, mancano i mezzi per migliorarle, i trasporti pubblici da e per Gandria sono semplicemente inesistenti, annullati e ridotti in 20 anni ai minimi termini da parte della SNL, non soddisfano nemmeno le principali esigenze dei residenti, l’unico mezzo di trasporto utilizzabile sono le automobili, palesemente inadatte alla conformazione pedonale del villaggio.

Tutti siamo a conoscenza della situazione finanziaria del comune di Lugano, ma questa è diventata la scusa ufficiale in tutti gli ambiti, purtroppo anche prima di questa crisi economica il comune di Lugano non ha dato la giusta importanza al villaggio trascurandolo e trattandolo come un semplice quartiere cittadino, Gandria è unico e come tale non è possibile gestirlo genericamente, molti errori sono stati fatti in fase di rilascio di licenze edilizie, di deroghe ad abitazioni secondarie, continui disservizi, trascuratezza, e chi più ne ha più ne metta.

Questi sono alcuni dei principali temi da affrontare che intendiamo approfondire con la vostra testimonianza diretta, discuterli e renderli pubblici.

Segnaliamo tramite questo blog con scritti e fotografie, tutto quello che succede e non succede, il bello e il brutto di Gandria, i disservizi e tutto ciò che facciamo fatica a digerire, poiché Gandria merita molto di più.

Luca Pacchin

IMG_4448

Potete consultare la documentazione dell’aggregazione e il Piano Regolatore:

PIANO REGOLATORE DEL COMUNE DI LUGANO, SEZIONE DI GANDRIA, NORME DI ATTUAZIONE

PIANO REGOLATORE DEL COMUNE DI LUGANO, SEZIONE DI GANDRIA – PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL NUCLEO DI GANDRIA

Indice schede modulari

Lascia un commento